Corso di formazione in Libroterapia
Il corso si propone di fornire agli psicologi e psicoterapeuti una modalità di conduzione del gruppo (e degli incontri individuali) tramite l'utilizzo della lettura di narrativa.
Nel percorso sono previsti momenti prettamente teorici e momenti esperenziali che permettano ai partecipanti di prendere confidenza con la metodologia proposta.
Ogni incontro avrà un tema guida legato alla lettura proposta.
Obiettivi
Presentare ai professionisti dell'ambito psicologico una nuova metodologia di proposta terapeutica che intercetta le esigenze dell'utenza.
Destinatari
Il corso è riservato a psicologi e psicoterapeuti, verranno valutate le domande dei laureandi in psicologia. Il corso è a numero chiuso per un massimo di 20 allievi.
Organizzazione
Il corso si articola in 6 incontri per un totale di 24 ore di venerdì pomeriggio (4 ore ad incontro).
Responsabile scientifico
Rachele Bindi, Psicologa Psicoterapeuta, specializzata in Psicoterapia Comparata (SPC di Firenze). Membro International Association for Art and Psychology. Consulente aziendale e formatore.
Attestato
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Contesto normativo di riferimento
Il riferimento normativo è la L. 56/1989 e s.m.i.
Sbocchi occupazionali
La Libroterapia è spendibile nei setting clinici individuali e di gruppo (dall'empowerment al trattamento per gruppi omogenei di pazienti), nell'ambito delle consulenze al sociale (RSA, Associazioni) e nei progetti scolastici, oltre alla formazione aziendale.
Investimento economico
Vedere tabella di dettaglio nel programma.
Programma dettagliato, calendario e modulo di iscrizione
Scarica il programma e il calendario
Scarica il modulo di iscrizione