Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorarne l'esperienza di navigazione e consentire a chi naviga di usufruire dei nostri servizi online. Se prosegui nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.
Per maggiori informazioni leggi la privacy policy e la cookie policy presenti nel sito.

Motivazione allo studio? Dipende dai geni

studiareSecondo uno studio condotto su oltre 13.000 coppie di gemelli provenienti da sei Paesi (UK, Canada, Giappone, Germania, Russia e USA), la motivazione allo studio ha una forte componente genetica.
Dalla ricerca emerge che, a discapito di quanto ipotizzato inizialmente, ovvero che l'ambiente condiviso (stesso clima familiare, stessi insegnanti, etc.) incidesse in gran parte su tale variabile, sono gli aspetti genetici e i contesti non condivisi ad influenzare in modo sostanziale la motivazione allo studio.

I soggetti sono stati sottoposti a misurazioni rispetto a quanto piacessero loro le principali attività didattiche (ad esempio lettura e scrittura) e quanto si ritenessero abili nelle varie materie. I ricercatori hanno poi confrontato la coerenza delle risposte nei gemelli identici con quelle dei gemelli eterozigoti ottenendo un risultato evidente: mediamente tra il 40 e il 50% della differenza può essere spiegata dalle differenze genetiche; una percentuale simile deriva dalle differenze ambientali (come ad esempio diversi insegnanti o contesti familiari, come nel caso di gemelli in affido a differenti nuclei familiari). Solo una piccola percentuale, pari al 3% è spiegata dall'influenza dell'ambiente condiviso.

Ciò che emerge dallo studio è che la classica visione di un ragazzo poco motivato o poco spronato dal proprio ambiente deve essere rivista: "Dobbiamo assolutamente incoraggiare gli studenti e motivarli nelle loro attività scolastiche. Ma questi risultati suggeriscono non tanto che esista un gene della motivazione, ma che il meccanismo sia più complesso di quanto abbiamo pensato fino ad oggi"

Lo studio è condotto da un team di Università e Centri, capofila dei quali è il Dipartimento di Psicologia presso il Goldsmiths College dell'Università di Londra (UK).

L'articolo in full text, che verrà pubblicato sul numero di Luglio 2015 di Personality and Individual Differences, è scaricabile in FULL TEXT qui:
http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0191886915000987