Corso di formazione "L'orientamento"
Teorie, tecniche e strumenti
Prossima Edizione: 10-11-17-18 giugno 2023
Il corso persegue l'obiettivo di fornire gli strumenti per operare nell'ambito dell'orientamento scolastico e professionale, attraverso lo sviluppo di competenze tecniche volte alla realizzazione di progetti formativi e/o professionali individualizzati
Obiettivi
I partecipanti acquisiranno delle competenze chiave necessarie alla progettazione e alla realizzazione di un progetto di orientamento sia in ambito scolastico che lavorativo.
Il corso è quindi diretto a coloro che desiderano le seguenti finalità:
- acquisire conoscenze e competenze generali sugli aspetti teorici e metodologici dell'orientamento scolastico e professionale;
- sperimentare l'utilizzo di tecniche e strumenti di intervento (colloquio, questionari, schede di valutazioni, tecniche di gruppo);
- acquisire conoscenze e competenze sulla progettazione degli interventi per l'orientamento scolastico e professionale;
- acquisire competenze per la stesura di un progetto di carriera;
- conoscere le competenze e gli ambiti di inserimento lavorativo del consulente di orientamento.
Destinatari
Il corso è riservato ad insegnanti, laureandi e laureati in psicologia, orientatori, pedagogisti, professionisti operanti in area HR.
Organizzazione
Il corso si articola in 4 incontri, sabato e domenica con orario 9,30- 13,30 e 14,30-18,30.
Si alterneranno lezioni frontali volte ad approfondire gli aspetti teorici e momenti pratico-esperienziali con presentazione di casi e relazioni ed esercitazioni.
Responsabile del corso
Marco Ciapetti, psicologo psicoterapeuta, orientatore in ambito scolastico e professionale, formatore.
Esame finale e attestato
Al termine del corso è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione.
Sbocchi occupazionali
L'orientatore può lavorare con diverse modalità contrattuali (in regime di dipendenza, come libero professionista, con forme contrattuali atipiche e/o come socio di cooperativa), nei seguenti contesti professionali:
- Enti di formazione
- Scuole di ogni ordine e grado
- Centri per l'impiego
- Servizi pubblici e/o privati che operano per favorire l'inserimento delle fasce deboli
- Società di consulenza
- Informagiovani
- Enti locali
- Cooperative sociali di tipo B
- Imprese, in qualità di tutor dei lavoratori disabili assunti
Investimento economico
Vedere tabella di dettaglio nel programma.
Programma dettagliato, calendario e modulo di iscrizione
Scarica il programma e il calendario
Scarica il modulo di iscrizione