I disturbi del comportamento alimentare
Il lavoro multidisciplinare con i DCA
Rilascia 23 crediti ECM
Prossima Edizione: 27-28-29 maggio 2022
Descrizione
Il corso si propone di fornire gli strumenti di base per la codifica e l'inquadramento dei DCA (Disturbi del Comportamento Alimentare, nel DSM-5 categorizzati come Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione). Le diverse variabili del sintomo saranno tenute in considerazione da una prospettiva soggettiva, familiare e sociale. Il trattamento sarà affrontato dalla prospettiva di una équipe multidisciplinare.
Obiettivi
Scopo del corso è quello di fornire sia una preparazione di base per il riconoscimento e l'inquadramento sintomatologico, sia per il trattamento medico-psicologico-educativo della sintomatologia DCA.
Destinatari
Il corso è rivolto a operatori sanitari, dietisti, assistenti sociali, insegnanti, educatori professionali, laureati e laureandi in psicologia e medicina.
Organizzazione
Il corso si articola in 20 ore, il venerdì con orario 14.30-18.30, il sabato e la domenica con orario 9.30-13.30 e 14.30-18.30.
Responsabile scientifico
Lorenzo Franchi, psicologo psicoterapeuta, esperto nel trattamento dei DCA, membro del consiglio direttivo e fondatore FIDA.
Accreditamenti
Il corso rilascia 23 crediti ECM per le professioni sanitarie
Esame finale e attestato
E' previsto un test di autovalutazione finale e il rilascio di un attestato di partecipazione che è propedeutico ad eventuali collaborazioni con FIDA.
Sbocchi occupazionali
Il corso si propone di approfondire le competenze dei professionisti che lavorano o desiderano aprirsi la possibilità di lavorare coi disturbi del comportamento alimentare sia in ambito privato (singoli professionisti, équipe multidisciplinari), sia in collaborazione con il pubblico.
Investimento economico
Vedere tabella di dettaglio nel programma.
Programma dettagliato, calendario e modulo di iscrizione
Scarica il programma e il calendario
Scarica il modulo di iscrizione