Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorarne l'esperienza di navigazione e consentire a chi naviga di usufruire dei nostri servizi online. Se prosegui nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.
Per maggiori informazioni leggi la privacy policy e la cookie policy presenti nel sito.

Tirocinio

tirocinio spc

 

La Scuola di Psicoterapia Comparata è un ente convenzionato, per accogliere tirocinanti pre e post lauream in psicologia - area clinica, con le seguenti Facoltà:

 

Convenzioni

Università degli Studi di Firenze, tirocinio post-lauream in psicologia clinica (500 ore) e stage pre-lauream psicologia (120 ore).

Università degli Studi di Palermo, tirocinio post-lauream in psicologia clinica (500 ore).
Università degli Studi di Padova, tirocinio post-lauream in psicologia clinica (500 ore).

Università degli Studi di Chieti, tirocinio post-lauream in psicologia clinica (500 ore).

Università degli Studi di Pisa, tirocinio post-lauream in psicologia clinica (500 ore).

IUSVE Istituto Universitario Salesiano Venezia, tirocinio post-lauream in psicologia clinica (500 ore).

Università Milano Bicocca tirocinio post-lauream in psicologia clinica (500 ore)

Ordine degli Psicologi della Lombardia, accreditamento come Ente per lo svolgimento del tirocinio presso Atenei lombardi 

Università degli Studi Niccolò Cusano, tirocinio post-lauream in psicologia clinica (500 ore).

Università degli Studi Guglielmo Marconi, tirocinio post-lauream in psicologia clinica (500 ore).

IUSTO Istituto Universitario Salesiano Torino, tirocinio post-lauream in psicologia clinica (500 ore).

 

Attività

Il percorso di tirocinio presso la SPC richiede un impegno di circa 20 ore settimanali così suddivise: il lavoro con i gruppi (esperienziali e didattici) impegna circa 12 ore la settimana, il lavoro di ricerca occupa circa 8 ore di lavoro settimanale.

Gruppo esperenziali

I gruppi possono essere sia omogenei (solo tirocinanti) che eterogenei (tirocinanti, stagisti, studenti) e rispondono ad una domanda esplorativa di sé e delle tecniche di gruppo, non ad una domanda psicoterapeutica. In gruppo si entra come persone partecipi, non come psicologi osservatori. Alcuni dei gruppi organizzati dalla SPC sono:

- gruppo gestalt
- gruppo di tecniche di rilassamento integrate
- gruppo "Relazioni riflesse" (di matrice psicoanalitica)

- gruppo "al cinema con lo psicologo"

- laboratorio di fotografia terapeutica


I gruppi esperenziali sono composti da cicli di incontri a cadenza settimanale. La Scuola attiva i gruppi secondo precise modalità didattiche. Terminato un ciclo di incontri, viene attivato un gruppo di altro tipo. I gruppi si svolgono solitamente in orario pomeridiano. Durano da un'ora e mezza alle tre ore per incontro.

Gruppi didattici e seminari tematici

La Scuola attiva un gruppo di teorie e tecniche del colloquio psicologico, con una modalità di insegnamento basata sulle simulate e role-playing. Il ciclo è organizzato in incontri con cadenza settimanale e una durata di circa due ore. Gli incontri si tengono all'ora di pranzo. Ciclicamente la Scuola organizza seminari tematici relativi a vari aspetti della psicologia a cui i tirocinanti sono tenuti a partecipare; tali seminari possono riguardare, ad esempio, le teorie e tecniche psicologiche, gli strumenti psicodiagnostici, la deontologia professionale, l'esame di stato per psicologi. Il numero degli incontri varia a seconda della tematica, fino ad un massimo di 10 incontri.

Ricerca e Redazione

In contemporanea con il lavoro nei gruppi, i tirocinanti svolgono attività di ricerca nel campo della psicologia clinica, oltre alla collaborazione ai contenuti della rivista "Quaderni di Psicoterapia Comparata".

Richieste

Tutti gli studenti interessati a svolgere il tirocinio presso la Scuola di Psicoterapia Comparata devono inizialmente inviare all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. il proprio curriculum vitae comprensivo di: indirizzo e recapito telefonico, indirizzo di laurea, voto di laurea, titolo della tesi, nome del relatore, autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679.
I colloqui di ammissione per il tirocinio si tengono a partire dal mese di maggio per i semestri che vanno da settembre a marzo e a partire dal mese di dicembre per quelli che vanno da marzo a settembre.

Per lo stage pre-lauream può essere valutato insieme agli interessati il momento migliore per l'attivazione.

Vogliamo ricordare agli aspiranti tirocinanti che è possibile effettuare il tirocinio anche presso sedi convenzionate con Università differenti rispetto a quella di laurea: è infatti possibile laurearsi presso una qualunque Facoltà o Corso di Laurea in Psicologia, usufruire per il tirocinio di una convenzione con un'altra sede univeristaria e dare l'esame di Stato anche presso una terza Università abilitata.