Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorarne l'esperienza di navigazione e consentire a chi naviga di usufruire dei nostri servizi online. Se prosegui nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.
Per maggiori informazioni leggi la privacy policy e la cookie policy presenti nel sito.

Curare il cervello dall'interno?

bbbRicercatori della Cornell University hanno scoperto un modo per penetrare la barriera emato-encefalica (BBB, Blood Brain Barrier) ​​che potrebbe presto consentire il rilascio dei farmaci direttamente nel cervello per il trattamento di disturbi come la malattia di Alzheimer, il morbo di Parkinson e forme tumorali resistenti alla chemioterapia.

La BBB è uno strato di cellule endoteliali che permettono selettivamente entrata solo di alcune molecole necessarie per le funzioni cerebrali, come gli amminoacidi, l'ossigeno, il glucosio, l'acqua.
I ricercatori della Cornell University riferiscono che un farmaco approvato dalla FDA chiamato Lexiscan attiva i recettori - in particolare i recettori dell'adenosina - presenti sulla barriera.
"Siamo in grado di rendere accessibile la BBB per un breve lasso di tempo, il tempo necessario per fornire terapie per il cervello, ma non sufficiente per un danneggiamento dell'organo. Ci auguriamo che...

Leggi tutto...

La coscienza in psicopatologia

Locandina 27apr2016

La Scuola di Psicoterapia Comparata è lieta di invitare all'evento

La coscienza in psicopatologia.  Empatia e fenomenologia

che si svolgerà il prossimo 27 aprile 2016 dalle 21.15 presso la sede di viale Gramsci 22 a Firenze

con...

Leggi tutto...

La nascita della coscienza

coscienza-1small

La Scuola di Psicoterapia Comparata è lieta di invitare all'evento

La nascita della coscienza. Ipotesi ed evidenze dei processi mente-corpo

che si svolgerà il prossimo 30 marzo 2016 dalle 21.15 presso la sede di viale Gramsci 22 a Firenze

con...

Leggi tutto...

Quando un'app aiuta separati e divorziati a gestire la famiglia

falimyappSbarca in Italia 2houses.com, il primo strumento digitale in italiano che facilita il management familiare, dalle attività dei figli alla lista della spesa. Negli store virtuali sono disponibili altre piattaforme, gratuite e non, sviluppate in Usa e in altri Paesi europei.

Gestire la vita quotidiana è una corsa a ostacoli già quando il nucleo familiare è solido e i genitori vivono sotto lo stesso tetto. Diventa un'impresa quando la famiglia si spacca e tra i genitori, per quanto "saggi" e attenti ai bisogni dei figli (nella migliore delle ipotesi), dopo la separazione il dialogo diventa inevitabilmente più difficile, sia per motivi logistici che personali. La tecnologia può venire in aiuto alle ex-coppie che vogliono instaurare un dialogo funzionale alla gestione pratica delle attività dei figli (scuola, compiti, sport), delle spese e delle giornate di affido. App e siti ad hoc sono stati già sviluppati all'estero e hanno riscosso un buon successo. In Italia, proprio in questi giorni, è sbarcata la piattaforma (app e sito) 2houses.com, il "facilitatore della cogenitorialità" che in Belgio, Francia, Germania, Stati Uniti e Canada, è già utilizzato da 56mila famiglie per gestire gli impegni quotidiani, specialmente se... (fonte: Repubblica.it)

Leggi tutto...

Jung e Freud sulla copertina di Sgt. Pepper's?

sgtsmall“Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band”, ottavo album in studio dei Beatles, uscito il 1 ° giugno del 1967, è una vera e propria pietra miliare della musica rock. Grande ruolo nel suo successo l’ha avuto la copertina in cui i Fab Four, nei coloratissimi panni di componenti di una banda, sono ritratti in un collage con oltre 60 volti di personaggi famosi tra cui Fred Astaire, Edgar Allan Poe, Bob Dylan, Marylin Monroe, Oscar Wilde, Marlon Brando, Karl Marx, Stan Laurel, i guru indiani Mahavatar Babaji e Lahiri Mahasaya (grandi ispiratori della band in quegli anni).

Forse non tutti sanno che anche 3 noti personaggi di ambito psicologico hanno spazio sulla cover: lo psicoanalista svizzero Carl Gustav Jung, lo scrittore e scienziato Aldous Huxley (noto per le sue esperienze e i suoi studi sugli effetti degli allucinogeni) e Sigmund Freud.

Leggi tutto...

Gli studi sull'efficacia della psicoterapia nel nostro SSN

therapyVi proponiamo un interessante articolo pubblicato oggi su QuotidianoSanità.it relativo alla situazione del SSN italiano in merito alla ricerca sull'efficacia della psicoterapia.

"Psicoterapia: efficacia dei trattamenti e valutazione degli esiti

In Italia sono ancora pochi i Servizi del Ssn che valutano gli esiti degli interventi psicoterapeutici. Nell'Azienda Sanitaria di Modena, il servizio di Psicologia Clinica e del Dipartimento di Salute Mentale ha adottato l'applicazione sistematica del Core-OM nella valutazione pre e post trattamento. E le valutazioni effettuate confermano gli effetti positivi

Come è noto, i disturbi psichici interessano un'ampia parte della popolazione generale. In Italia, la prevalenza annuale è pari all'8%, ovvero ogni anno almeno 4 milioni di persone presentano un problema di salute mentale. Le stime riguardano soltanto i disturbi più comuni (disturbo depressivo maggiore e disturbi d'ansia); studi condotti in altri Paesi Europei hanno riscontrato prevalenze annuali pari al 15-20%. Oltre a riguardare moltissimi cittadini, i problemi di salute mentale rappresentano anche una delle principali fonti di disabilità e sofferenza nel mondo e, come evidenziato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, superiore alla maggior parte delle patologie somatiche.

La psicoterapia rappresenta un intervento per la cura dei disturbi psichici la cui efficacia è stata ampiamente valutata attraverso...

Leggi tutto...

La psicoterapia agisce sul volume e funzionamento del cervello

sezioni-colorate-di-un-cervello-umano-32493625La plasticità del cervello è ormai ampiamente dimostrata dalle ricerche più recenti: la capacità di adattamento e di modificazioni cerebrali sia in termini di attività, che di connessioni è surrogata da una moltitudine di studi. Un esperimento condotto da un team di Università svedesi (Linköping University, Karolinska Institutet, Università di Uppsala, Umeå University e Università di Stoccolma) ha studiato l’effetto della psicoterapia sul volume cerebrale dei pazienti.

Lo studio, i cui risultati sono presentati su Nature - Translational Psychiatry, comprendeva 26 soggetti affetti da ansia sociale e 26 soggetti di controllo, il che la rende una ricerca di piccole dimensioni ma unica nel suo genere in quanto indaga due fattori in contemporanea: i cambiamenti post-trattamento sia in termini di volume sia di attività del cervello.

In particolare lo studio ha riguardato l’uso della...

Leggi tutto...

Quanto spendiamo per gli psicofarmaci in Italia?

pilloleE' appena uscito il Report sull'impiego dei medicinali per il periodo gennaio-settembre 2015, redatto dall'Osservatorio sull'impiego dei medicinali (OsMed).

Ecco cosa viene riportato in merito ai farmaci agenti sul SNC:

"Nei primi nove mesi del 2015 la spesa farmaceutica nazionale totale (pubblica e privata) è stata pari a 21,3 miliardi di euro. [...].

I farmaci per il sistema nervoso centrale rappresentano la sesta categoria terapeutica a maggior spesa pubblica, pari a circa 1,4 miliardi di euro (22,9 euro pro capite). Il posizionamento complessivo di questa categoria è prevalentemente giustificato dalla spesa derivante dall'assistenza farmaceutica convenzionata (17,1 euro pro capite), al contrario il contributo dato dall'acquisto di questi medicinali da parte delle strutture sanitarie pubbliche risulta di minore entità (5,7 euro pro capite).
Nello specifico dell'assistenza convenzionata, la spesa dei farmaci per il sistema nervoso centrale ha registrato un lieve decremento del -0,9% rispetto al 2014 e tale variazione risulta dalla combinazione di una crescita delle quantità consumate (+1,5%), da un calo dei prezzi (-5,1%) e da un effetto mix positivo (+2,8%). Per quanto riguarda...

Leggi tutto...

Presentazione Sportello Quartiere 3 di Firenze

logo-q3FI

Presentazione delle attività: “Era un piccolo porto…era una porta aperta ai sogni”
L’Associazione Consenso, in collaborazione con la Scuola Di Psicoterapia Comparata, organizza un incontro per far conoscere lo sportello di counseling, mediazione familiare e psicoterapia presso il Quartiere 3 delComune Di Firenze e le attività di mediazione, counseling, psicoterapia, consulenza legale. I nostri collaboratori (mediatori, psicoterapeuti, avvocati) saranno presenti per presentare il proprio lavoro e rispondere alle domande dei partecipanti. L’evento è realizzato in collaborazione con la Sezione Soci Coop Firenze Sud Est, che nell’occasione allestirà un piccolo rinfresco.

Sede: “Il Porto”, all’interno dei giardini di Piazza C. E. Della Costa

Sabato 19 marzo 2016 dalle ore 15 alle ore 19
La partecipazione è completamente gratuita (è gradita la prenotazione)
Per info e prenotazioni:
Dr.ssa @Antonella Parrini 338/6426125 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Hans Selye e la SGA

selye"Ogni evento stressante lascia una cicatrice indelebile, e l'organismo paga un costo per la propria sopravvivenza, invecchiando un po' ogni volta" (H. Selye)

Nasceva a Vienna 109 anni fa Hans Selye (26 gennaio 1907 – 16 ottobre 1982), medico noto per le ricerche sullo stress e per la definizione della cosiddetta General Adaptation Syndrome.

Nei suoi studi, Selye notò che il corpo si adatta a fattori di stress esterni in modo prevedibile, così che l'equilibrio interno, o omeostasi, possa essere ripristinato e mantenuto.

Nel tentativo di mantenere l'omeostasi, il corpo fa uso del sistema ormonale, mediante un meccanismo noto come "risposta di attacco o fuga". Con questa risposta, il corpo rilascia ormoni al fine di combattere lo stress nel modo più immediato possibile. Ma l'energia offerta dal corpo non è infinita e quindi l'adattamento all'ambiente risulta compromesso...

Leggi tutto...

Scoperta nuova tecnica per riconnettere i neuroni

neuroni Una delle sfide più difficili a cui sono sottoposti gli scienziati che si occupano del sistema nervoso e del corpo umano: trovare una tecnica per riconnettere i neuroni di persone con danni al sistema nervoso centrale.

Un gruppo di ricerca guidato dalla McGill University e dall'Istituto Neurologico di Montreal è riuscito a creare per la prima volta nuove connessioni tra i neuroni funzionali. Oltre a crescere più di 60 volte più veloce di quanto i neuroni normalmente fanno, questi neuroni artificiali sono indistinguibili da quelli che crescono naturalmente nel nostro organismo.

"E 'davvero molto emozionante, perché il sistema nervoso centrale non si rigenera", dice Montserrat Lopez, della McGill che ha trascorso gli ultimi quattro anni nella messa a punto della nuova tecnica. "Quello che abbiamo scoperto...

Leggi tutto...

Depressione: la psicoterapia è più efficace dei farmaci

psicotUno studio condotto dal Centre for Academic Mental Health dell'Università di Bristol (UK), i cui risultati sono stati pubblicati sull’ultimo numero della prestigiosa rivista Lancet, riporta che la psicoterapia ha effetti positivi nel trattamento della depressione anche per chi non risponde alla terapia farmacologica.

Lo studio, chiamato CoBalT (http://www.thecobaltstudy.ac.uk/), per molti anni si è occupato di studiare l’effetto della psicoterapia...

Leggi tutto...