Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorarne l'esperienza di navigazione e consentire a chi naviga di usufruire dei nostri servizi online. Se prosegui nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.
Per maggiori informazioni leggi la privacy policy e la cookie policy presenti nel sito.

Diventare psicoterapeuta: primo incontro

La Scuola di Psicoterapia Comparata presenta:

DIVENTARE PSICOTERAPEUTA
3 incontri formativi gratuiti sul 'fare' Psicoterapia

Mercoledì 28 giugno 2006
21.00 – 23.00
L'atto psicoterapeutico e i suoi modelli
Relatori: Patrizia Adami Rook, Mario Ajazzi Mancini, Marco Giannini

Patrizia Adami Rook, Psicologo, Psicoterapeuta, è libero professionista e Presidente della Scuola di Psicoterapia Comparata, CTU e Giudice Onorario del Tribunale per i Minorenni di Firenze. Ha pubblicato numerosi articoli e saggi in tema di psicoterapia e politica professionale, tra cui 'Quasi prete, quasi medico' (in Simposio, 1994), 'Pensare la professione' (Franco Angeli, 2004), 'Un modello al giorno' (in Simposio, 2005).

Mario Ajazzi Mancini, Psicologo Psicoterapeuta, Psicoanalista. Svolge attività di ricerca in campo clinico ed epistemologico, nonché nell'ambito della teoria e della pratica della scrittura e della traduzione letteraria. Svolge attività clinica individuale e di supervisione. Docente e analista didatta della Scuola di Psicoterapia Comparata, ha tenuto corsi sia in Italia che negli Stati Uniti. Autore di numerosi saggi, traduzioni (Abraham, Rilke, Kafka, Celan, Freud, Derrida) e racconti su varie riviste di settore.

Marco Giannini, Psicologo Psicoterapeuta, Ricercatore con affidamento delle cattedre di 'Test Psicologici' e 'Teoria e Tecniche dei Test' presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze. E' Vicepresidente e Direttore della Scuola di Psicoterapia Comparata. Socio ordinario della Scuola Romana Rorschach e della Società Internazionale Rorschach è autore di numerosi articoli su riviste nazionali ed internazionali nell'ambito psicologico e psicoterapeutico.

L'incontro è gratuito, la prenotazione obbligatoria. Può essere effettuata anche chiamando lo 055 2479220.

Scarica la locandina (formato PDF, 299 Kb).

Perversioni, sessualità etica e psicoanalisi

Alle ore 18.30 presso la sede Didattica della Scuola di Psicoterapia Comparata, via dei Rustici n° 7, incontro dibattito con Sergio Benvenuto psicologo, psicoanalista e filosofo, ricercatore presso lIstituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR a Roma, membro del comitato scientifico della Società Gruppo Analitica Italiana, autore del libro Perversioni, sessualità, etica e psicoanalisi, Bollati Boringhieri 2005 e Patrizia Adami Rook Psicologo, psicoterapeuta, presidente della Scuola di Psicoterapia Comparata, CTU del Tribunale di Firenze e Giudice Onorario per il tribunale dei minori.

Ingresso libero, prenotazione obbligatoria. Al termine dell'incontro sarà offerto un brindisi.

Presentazione del corso di mediazione familiare

La Scuola di Psicoterapia Comparata organizza una conferenza gratuita di presentazione del 10° corso di Mediazione Familiare. L'incontro si terrà a Firenze presso la sede didattica della Scuola in via dei Rustici n° 7 nelle seguenti date:

- mercoledì 1 febbraio 2006 dalle ore 21.00 alle ore 23.00 e

- sabato 4 febbraio 2006 dalle ore 18.30 alle ore 20.30

Il corso è riconosciuto dalla Regione Toscana e fornisce una qualifica professionale di V livello. E’ inoltre accreditato dal Forum Europeo di Mediazione Familiare e dall’A.I.Me.F. Associazione Italiana Mediazione Familiare.

L'ingresso è gratuito, la prenotazione obbligatoria. Per informazioni potete contattare la Segreteria della Scuola allo 055 2479220.

L'interpretazione clinica del MMPI-A

Interpretazione clinica del test MMPI-A

lunedì 18 ottobre 2004


Vertici Network di Psicologia e Scienze Affini

Presenta

Un Workshop con James N. Butcher dal titolo:
Interpretazione clinica del test MMPI-A Via dei Rustici 7

James N. Butcher è Professore Emerito di Psicologia presso il Department of Psychology dell'Università del Minnesota presso la quale ha ricoperto per 19 anni il ruolo di Direttore del programma di Psicologia Clinica. è' stato membro della Comitato Scientifico sull'M.M.P.I. della University of Minnesota Press, occupandosi della revisione dell'M.M.P.I. nel 1989. è' stato Direttore di Psychological Assessment, periodico della American Psychological Association ed è revisore e consulente per numerose altre riviste di psicologia e psichiatria. Alla sua attività di ricercatore ha sempre affiancato la pratica clinica specialmente nell’ambito dell’assessment psicologico, della psicoterapia e della psicologia dell’emergenza. è’ membro della A.P.A. e della Society for Personality Assessment e autore di oltre 50 libri e 150 articoli scientifici.

Diventare psicoterapeuta: secondo incontro

La Scuola di Psicoterapia Comparata presenta:

DIVENTARE PSICOTERAPEUTA

Sabato 29 ottobre 2005
9.30 – 13.00 / 14.30-18.00
Psicoterapia integrata e disturbi d'ansia
Relatore: Barry E. Wolfe

Barry E. Wolfe
Psicoterapeuta, socio fondatore della SEPI, è libero professionista e Presidente del Center for Training in Psychotherapy Integration. Ha sviluppato e implementato un programma di psicoterapia integrata per i disturbi d’ansia. E’ stato professore di Psicologia Clinica all’American School of Professional Psychology della Argosy University, USA e supervisore al Washington Assessment and Therapy Services. Tra le pubblicazioni recenti: “Knowing the self: Building a bridge from basic research to clinical practice” (Journal of Psychotherapy Integration, 2003) e “Understanding and Treating Anxiety Disorders: An Integrated Approach to Healing the Wounded Self' (APA, 2005).

Sede degli incontri: Educatorio di Fuligno - Via Faenza 48 - Firenze.

Informazioni e prenotazioni: la prenotazione per i due incontri o per un singolo incontro è obbligatoria e può essere effettuata sul sito internet www.spc.it oppure, a partire dal 1 settembre 2005, telefonicamente allo 0552479220.

Scarica la locandina

L'interpretazione

Ogni interpretazione, insegnano i maestri della psicoanalisi, avviene nel transfert. Il concetto è un po' ostico e non manca di una sua ambiguità. Occorre definire il valore del termine 'interpretazione', se riferito alla filosofia, e in particolare alla ermeneutica, o invece se il riferimento al termine è quello teatrale e quindi della messa in scena (o, potremmo dire, nel caso di Freud, della messa in scrittura). Chi interpreta 'chi e cosa' resta comunque il centro dell'attenzione dell'esperienza psicoanalitica. Ma: chi è e dove si trova, nell'esperienza, lo psicoanalista?

Intervengono:

Giovanni Sias
Membro della Fondation Européenne puor la Psychanalyse

Patrizia Adami Rook
Presidente della Scuola di Picoterapia Comparata

L'evento è gratuito

Diventare psicoterapeuta: primo incontro

La Scuola di Psicoterapia Comparata presenta:

DIVENTARE PSICOTERAPEUTA

Sabato 1 ottobre 2005
9.30 – 13.00
Psicoterapia: comparare perché
Relatore: Patrizia Adami Rook

14.30-18.00
L'approccio dei fattori comuni in psicoterapia
Relatore: Tullio Carere Comes

Patrizia Adami Rook
Psicologo, Psicoterapeuta, è libero professionista e Presidente della Scuola di Psicoterapia Comparata, CTU e Giudice Onorario del Tribunale per i Minorenni di Firenze. Ha pubblicato numerosi articoli e saggi in tema di psicoterapia e politica professionale. Tra le pubblicazioni recenti: “Pensare la professione” (Franco Angeli, 2004), “Tra paziente e psicoterapeuta” (in Vertici.com, 2005)

Tullio Carere Comes
Psichiatra e psicoterapeuta, è libero professionista e coordinatore nazionale della SEPI (Society for the Exploration of Psychotherapy Integration). Alla formazione psicoanalitica di base ha aggiunto lo studio teorico e pratico di diversi approcci psicoterapeutici nella prospettiva dell'integrazione. Tra le pubblicazioni recenti: “The logic of the therapeutic relationship” (Journal of European Psychoanalysis, 2001) e “Il futuro della psicoterapia tra integrità e integrazione” (Franco Angeli, 2003).

Sede degli incontri: Educatorio di Fuligno - Via Faenza 48 - Firenze

Informazioni e prenotazioni: la prenotazione per i due incontri o per un singolo incontro è obbligatoria e può essere effettuata sul sito internet www.spc.it oppure, a partire dal 1 settembre 2005, telefonicamente allo 0552479220.

Scarica la locandina

Pensare la professione

Lo Psicoterapeuta, il Counselor, il Mediatore Familiare: chi sono? Cosa fanno? Riflessioni sull'etica, sulle Leggi, sul concetto di setting, sui modelli.

Intervengono:

Patrizia Adami Rook
Presidente della Scuola di Psicoterapia Comparata

Rolando Ciofi
Segretario Generale Mo.P.I.

L'evento è gratuito

Ruolo e sviluppo professionale del consulente di orientamento

Con Annamaria Di Fabio, docente di Psicologia dell'Orientamento Professionale e Psicologia dell'Orientamento Scolastico e Professionale presso la Facoltà di Psicologia dell'Università degli Studi di Firenze.
Nicola Giaconi
Psicologo esperto in Orientamento e Direttore PROED.

Sabato 11 dicembre 2004 dalle ore 18.00 alle ore 21.00 - Via dei Rustici, 7 - Firenze

Informazioni e prenotazioni allo 0552479220.
La partecipazione è gratuita, la prenotazione obbligatoria.
Al termine dell'incontro verrà offerto un brindisi.

La Scuola di Psicoterapia Comparata di Firenze è una agenzia formativa accreditata dalla Regione Toscana per la formazione superiore e l’orientamento, certificata ISO 9001 per la progettazione ed erogazione di servizi in ambito psicologico e di servizi di orientamento professionale.

La sede di Firenze della SPC organizza per l'anno formativo 2005 il primo Corso per Consulente di Orientamento Professionale e Scolastico rivolto a 20 laureati in materie socio-umanistiche. Durata annuale, 700 ore come da profilo della Regione Toscana. Frequenza nei fine settimana. Riconoscimento dei crediti pregressi.

Il transfert

Seguendo gli enunciati di Freud gli psicoanalisti hanno generalmente affermato che il transfert è il trasferimento sulla persona dello psicoanalista degli affetti del paziente. Ci vollero parecchi anni perché Freud incominciasse a elaborarne la struttura, e ciò avvenne con il famoso caso di Dora. La scoperta freudiana della Übertragung non è una fattore occasionale o accidentale ma l'elemento essenziale di ogni psicoanalisi. E a leggere con attenzione il 'Caso di Dora' le cose sono assai più articolate e stimolanti. E la teoria della Übertragung molto più ricca e affascinante.

Intervengono:

Giovanni Sias
Membro della Fondation Européenne puor la Psychanalyse

Patrizia Adami Rook
Presidente della Scuola di Picoterapia Comparata

L'evento è gratuito