Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorarne l'esperienza di navigazione e consentire a chi naviga di usufruire dei nostri servizi online. Se prosegui nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.
Per maggiori informazioni leggi la privacy policy e la cookie policy presenti nel sito.

Lutto per la morte di un fratello e aumento del rischio di morte

abbraccioSecondo un articolo pubblicato su Jama Pediatrics, il lutto per la morte di un fratello nell'infanzia è associato a un aumento del rischio di morte sia a breve che a lungo termine. «La morte di un parente vicino è associata a un rischio aumentato di mortalità tra chi è in lutto, ma si sa molto meno sulla potenziale associazione tra la morte di un fratello nell'infanzia e la mortalità in questa popolazione» afferma Yongfu Yu, dello Aarhus University Hospital in Danimarca, autore principale dello studio. I ricercatori hanno valutato una popolazione che comprendeva più di 5 milioni di bambini danesi e svedesi sopravvissuti ai primi sei mesi di vita; la morte di un fratello nell'infanzia, da 6 mesi a 18 anni, è stata sperimentata da 55.818 individui...

Leggi tutto...

Separazione legale: colloquio individuale e mediazione familiare

17giu2017SPC Firenze presenta un seminario di aggiornamento in tema di mediazione familiare e diritto di famiglia:

Separazione legale: colloquio individuale e mediazione familiare
Firenze, 17 giugno 2017
ore 9,30-18,30

con Antonella Bellanzon, mediatrice familiare

Annalisa Campai, mediatrice familiare

Elisabetta Bavasso, Avvocato

Seminario valido ai fini dell’aggiornamento professionale per i soci A.I.Me.F.

L'evento...

Leggi tutto...

La resurrezione dell’agency dalle ceneri della guerra: un figlio diviene terapeuta di suo padre

ws1 locandina4-sepiaLa Scuola di Psicoterapia Comparata di Firenze è lieta di invitare al WORKSHOP GRATUITO

La resurrezione dell’agency dalle ceneri della guerra:  un figlio diviene terapeuta di suo padre

Firenze, 24 giugno 2017

9,30-13,30

condotto da due prestigiosi ospiti internazionali:

JONATHAN H. SLAVIN
Professore Harvard University e New York University
Due volte Presidente della Divisione di Psicoanalisi APA
Presidente del Massachusetts Institute for Psychoanalysis

e MIKI RAHMANI
Chief Psychologist Centro Salute Mentale South Jerusalem
Docente emerito Hebrew University di Gerusalemme

L'evento, che ha ottenuto il patrocinio dell'Ordine degli Psicologi della Toscana, si terrà ...

Leggi tutto...

La psicologia in uno scatto: invia le tue foto!

Workshop-fotografia

La Scuola di Psicoterapia Comparata è lieta di invitare al workshop

La psicologia in uno scatto

sabato 10 giugno 2017
con Manuele Matera e Simona Pecchioli.

Invia le tue foto per partecipare!

Leggi tutto...

Quando toccare diventa "toccare". Mente, corpo e sessualità in una nuova psicoanalisi relazionale

ws2 locandina2 FBLa Scuola di Psicoterapia Comparata di Firenze è lieta di invitare al workshop

Quando toccare diventa "toccare". Mente, corpo e sessualità in una nuova psicoanalisi relazionale

Firenze, 25 giugno 2017

9,15-12,15 / 13,15-17,00

condotto da due prestigiosi ospiti internazionali:

JONATHAN H. SLAVIN
Professore Harvard University e New York University
Due volte Presidente della Divisione di Psicoanalisi APA
Presidente del Massachusetts Institute for Psychoanalysis

e MIKI RAHMANI
Chief Psychologist Centro Salute Mentale South Jerusalem
Docente emerito Hebrew University di Gerusalemme

L'evento, che ha ottenuto il patrocinio dell'Ordine degli Psicologi della Toscana, si terrà ...

Leggi tutto...

Il doppio setting nella pratica clinica - L'integrazione tra psicofarmaci e psicoterapia

doppiosetting3

La Scuola di Psicoterapia Comparata è lieta di invitare all'evento

Il doppio setting nella pratica clinica
L'integrazione tra psicofarmaci e psicoterapia

mercoledì 5 aprile 2017 - ore 21,00
con Nicola Materassi e Paolo Chellini, introduce...

 

Leggi tutto...

I turbinosi mutamenti del diritto di famiglia dal 2012 al 2017

26mag2017SPC Firenze presenta un seminario di aggiornamento in tema di mediazione familiare e diritto di famiglia:

I turbinosi mutamenti del diritto di famiglia dal 2012 al 2017
Firenze, 26 maggio 2017
ore 9,30-18,30

con Marino Maglietta
Presidente dell’Associazione Crescere Insieme

e Francesco Samà
Avvocato e mediatore familiare

Seminario valido ai fini dell’aggiornamento professionale per i soci A.I.Me.F.

L'evento...

Leggi tutto...

Il segreto frattale delle macchie di Rorschach

Blots leadCome noto, Hermann Rorschach, uno psichiatra svizzero, ha pubblicato 10 tavole con macchie di inchiostro, cinque in bianco e nero e cinque colorate, nel 1921. Per crearle, versò quantità e tipi di inchiostri diversi su alcune schede, li piegò e li premette ermeticamente prima di aprirli per visualizzarne il risultato: modelli simmetrici di complessità variabile.

Rorschach morì nel 1922 e non conobbe mai la successiva diffusione delle macchie d'inchiostro per contribuire a valutare la personalità di una persona e la salute mentale. Se tali percezioni riguardino la salute mentale, riflettano il livello di creatività o semplicemente derivino dalle esperienze passate di una persona è tuttora un aspetto discusso.

Un team di ricercatori della University of Oregon (USA) guidati dal fisico Richard P. Taylor ha svelato il mistero del perché le persone vedono così tante immagini differenti nelle macchie di Rorschach. Le associazioni di immagini sono indotte dalle caratteristiche frattali dei bordi delle macchie e dipendono dalla loro complessità. La ricerca è stata pubblicata sul PLoS ONE.

I frattali sono oggetti con curve o forme irregolari e sono riconoscibili in elementi costitutivi della natura: gli alberi, le nuvole, i fiumi, le galassie, i polmoni e i neuroni sono frattali. Anche quadri come quelli...

Leggi tutto...

La riduzione del tono dell'umore alla base dell'Alzheimer

alzheimer umoreI cambiamenti del tono dell'umore non sarebbero - come si è sempre ritenuto- una conseguenza della comparsa dell'Alzheimer ma, al contrario, vanno considerati una specie di segnale d'allarme dell'inizio della patologia: dunque perdita d'umore e depressione sono due facce della stessa medaglia. È il risultato importante - specie per i suoi risvolti terapeutici in prospettiva - di una ricerca italiana, pubblicata su "Nature Communications", relativa all'area cerebrale di insorgenza della malattia di Alzheimer (Ad): questa si troverebbe non nell'ippocampo, responsabile della memoria, ma sarebbe dovuta alla progressiva morte delle aree deputate alla produzione di dopamina. La scoperta è stata effettuata da un gruppo di scienziati della fondazione Santa Lucia, del Cnr di Roma e dell'università Campus Bio-Medico, sotto il coordinamento di...

Leggi tutto...

AMLETO 2.0 - Dubbi intorno all'essere

locandina-amleto

La Scuola di Psicoterapia Comparata, in collaborazione con l'Associazione Dedalo, è lieta di invitare all'evento

AMLETO 2.0 - Dubbi intorno all'essere

che si terrà presso la sede di viale Gramsci 22 a Firenze,

giovedì 2 marzo 2017, ore 21.00

Laura Cioni, psicoterapeuta e attrice, introdurrà la figura di Amleto e...

Leggi tutto...

Pensieri creativi in psicoterapia. Simbolismo, metafore, neuroscienze

Banner10giu2017

La Scuola di Psicoterapia Comparata è lieta di invitare all'evento

Pensieri creativi in psicoterapia

Simbolismo, metafore, neuroscienze

che si terrà sabato 10 giugno 2017 dalle 9,30 alle 18,30

La giornata, che prevederà interventi in plenaria la mattina e workshop paralleli pomeridiani, avrà come scopo quello di un confronto con la dimensione della creatività in campo psicologico e psicoterapeutico. L'evento ha ottenuto il patrocinio dell'Ordine degli Psicologi della Toscana. 

Saranno presenti: ...

 

Leggi tutto...

Parlare due lingue attivamente allontana l'Alzheimer

bilinguismoIl bilinguismo risulta protettivo rispetto all'insorgenza e all'intensità dei sintomi della malattia di Alzheimer (Ad). Recenti studi epidemiologici hanno mostrato che parlare due lingue lungo l'arco della vita può tardare l'esordio di alcuni tipi di demenza senile fino a 5 anni. Una conferma e una spiegazione a questo fenomeno giungono ora da uno studio condotto mediante tomografia a emissione di positroni con fluordesossiglucosio (Fdg-Pet), tecnica utilizzata per l'imaging in vivo del metabolismo cerebrale (indice diretto di funzione e densità sinaptica) e della connettività funzionale tra diverse strutture cerebrali. La ricerca - coordinata da Daniela Perani, direttrice dell'Unità di Neuroimaging molecolare e strutturale in vivo nell'uomo dell'Irccs Ospedale San Raffaele di Milano e docente presso l'Università Vita-Salute San Raffaele - è stata pubblicata...

Leggi tutto...