Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorarne l'esperienza di navigazione e consentire a chi naviga di usufruire dei nostri servizi online. Se prosegui nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.
Per maggiori informazioni leggi la privacy policy e la cookie policy presenti nel sito.

Legge Iori, grandi cambiamenti in arrivo per educatori, pedagogisti e...psicologi

educatoriLegge Iori approvata alla Camera: il 20 dicembre 2017 verrà ricordato come un giorno di svolta per gli educatori.

Da oggi viene dato pieno riconoscimento professionale, regolamentazione e tutela alla professione di educatore pedagogista e non solo.

L'approvazione del testo di Legge n. 2443, caratterizzata da un iter travagliato e da ben tre anni di stallo, è arrivata nelle prime ore dell'alba ed è subito stata salutata come un successo dalle Associazioni degli educatori pedagogisti.

L'iter legislativo della legge n. 2443 è iniziato nel 2014 e la sua approvazione nel corso dell'attuale legislatura è stato in dubbio fino ad oggi.

La Quinta Commissione aveva espresso il suo parere definitivo sulla legge Iori lo scorso 31 ottobre 2017, con parere contrario per alcuni degli emendamenti presentati e con alcune condizioni di modifica per altre disposizioni.

Il testo della Legge Iori taglia oggi il traguardo dell'approvazione definitiva e diventa il riferimento per le migliaia di studenti in scienze dell'educazione, i laureati e chi da tempo lavora come educatore e sarà ammesso alla fase transitoria.

Cosa cambia ora in concreto per gli educatori, quali sono le...

Leggi tutto...

Ludopatie, varate dalla Conferenza Stato-Regioni le linee guida per la prevenzione

big ludopatiaPrevenzione delle ludopatie e miglioramento dell'assistenza alle persone che ne vengono colpite. Sono queste due delle colonne principali del piano d'azione messo a punto dal ministero della Salute per contrastare il fenomeno del cosiddetto "Gioco d'azzardo patologico" (Dga). Si tratta di una serie di interventi che punta a raggiungere ogni area geografica del nostro Paese con l'intervento più adatto al singolo contesto sociale e, se possibile, al singolo cittadino. Un programma con due canali principali, quindi. Il primo si propone, secondo quanto si legge nel testo ministeriale «di rendere omogeneo, efficace e di qualità il percorso diagnostico, terapeutico ed assistenziale del paziente e dei suoi familiari, così come descritto nelle sue articolazioni, nonché di fornire un valido aiuto agli operatori dei servizi per le dipendenze e del privato sociale attraverso la definizione di apposite procedure».

Fin qui le linee programmatiche. Quando si dovrà passare alla pratica verrà messo in opera il secondo canale di interventi: questi saranno basati su «colloqui motivazionali, psicoterapia...

Leggi tutto...

Approvata in USA la prima pillola digitale nel trattamento della schizofrenia

digitaldoctorLa Food and Drug Administration (Fda) ha appena approvato la prima pillola al mondo con un sensore incorporato che registra in modo digitale l'ingestione dal parte del paziente, inaugurando una nuova era di prodotti farmaceutici intelligenti. Il trattamento, chiamato Abilify MyCite, è un sistema di somministrazione dell'antipsicotico aripiprazolo, usato per trattare la schizofrenia e il disturbo bipolare. «E ora, per la prima volta, il medico che ordina il farmaco saprà in tempo reale se il paziente lo sta assumendo» esordisce Mitchell Mathis, direttore dell'ufficio valutazioni farmaci psicoattivi dell'Fda, sottolineando che...

Leggi tutto...

Aspetti clinici e psico-giuridici: l’approccio comparato, riflessioni su un caso


14ott2017 spcSPC Firenze organizza un evento di presentazione dei propri corsi di formazione dal titolo:

Aspetti clinici e psico-giuridici: l'approccio comparato, riflessioni su un caso

Firenze, 14 ottobre 2017
ore 9,30-13,00

con

Andrea Innocenti, Direttore della Scuola di Psicoterapia Comparata

Annalisa Campai, Responsabile del Master in Mediazione Familiare

Manuele Matera, Presidente della Società di Psicoterapia Comparata

Elisa Manco, Responsabile del Master in Psicologia Giuridica

Pietro Caterini, psicoterapeuta e socio SPC

Dopo due momenti interattivi e di riflessione, verranno presentati i corsi di formazione, in particolare...

Leggi tutto...

Spese di formazione deducibili al 100% per i lavoratori autonomi e professionisti

deducibilitaIl disegno di legge, cd. Job act autonomi che contiene le misure per la tutela del lavoro autonomo, ha introdotto una modifica alla percentuale di deducibilità delle spese di iscrizione a master, corsi di formazione o aggiornamento e convegni, che passa dal 50% al 100%, purché entro il limite annuo di 10mila euro.
Vediamo quindi cos’è e come funziona la nuova deduzione integrale delle spese di formazione 2018 per i lavoratori autonomi e professionisti e quali sono i tipi di spese deducibili al 100% che rientrano nella nuova disposizione, che entreranno in vigore, il giorno dopo la pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale.

Spese di formazione deducibili al 100%:
Le spese di formazione, sono tutti quei costi che il lavoratore autonomo ed il professionista, deve sostenere per partecipare a convegni, a congressi, a corsi di aggiornamento professionale, per iscriversi ai master, ivi comprese le spese di viaggio e di soggiorno.
Fino adesso, queste spese sostenute dal professionista per la sua formazione, la quale, costituisce peraltro, un obbligo per gli iscritti agli Ordini, sono state regolate dall’articolo 54, comma 5 del Tuir, prevedendo la possibilità per i suddetti soggetti, di poter dedurre le suddette spese al 50%, come a dire che questi costi vanno al di là dell’attività professionale.
Ora, grazie al disegno di legge, il cd. Jobs Act autonomi, la nuova normativa è entrata in vigore dal giorno successivo alla pubblicazione del decreto in Ufficiale, la deducibilità è diventata integrale.
Ciò significa che...

Leggi tutto...

In ricordo di Patrizia

PatriziaAdamiRook26 settembre 2007 - 26 settembre 2017
Nel decennale della scomparsa, ricordiamo con stima, affetto e gratitudine Patrizia Adami Rook, fondatrice della Scuola Di Psicoterapia Comparata. Terapeuta intuitiva e geniale, collega presente e tenace, ispiratrice di progetti e idee sempre innovativi, Patrizia è stata -e rimane- un punto di riferimento nella formazione e nella pratica di chi l'ha conosciuta direttamente o tramite i suoi insegnamenti.
Condividiamo, in questo giorno, il ricordo di chi ha collaborato con lei per molti anni e da lei ha ricevuto il testimone per proseguire il suo lavoro: http://firenze.spc.it/chi-siamo/presentazione/modello-comparato/2-non-categorizzato/214-in-ricordo-di-patrizia-adami-rook

Toscana: agevolazioni per la formazione dei professionisti

lo-sapevi-che4aaSei residente o domiciliato in Toscana e sei interessato ai nostri corsi di formazione? Forse non sai che la Regione Toscana ha emesso, l’Avviso pubblico per la concessione di voucher formativi individuali

rivolti a giovani professionisti nell’ambito del POR FSE Toscana 2014/2020, che mette a disposizione fondi per i liberi professionisti, affinché possano accedere a corsi di formazione e aggiornamento per la propria professione.

Possono presentare domanda di voucher giovani lavoratori autonomi di tipo intellettuale in possesso dei seguenti requisiti alla data di presentazione della domanda: ...

 

Leggi tutto...

Disturbi dello spettro autistico e musicoterapia: dubbi sull'efficacia

musicoterapiaNei bambini con disturbi dello spettro autistico (Asd) la terapia musicale basata sulla libera improvvisazione vocale o strumentale non si associa ad alcuna differenza significativa nella gravità dei sintomi rispetto ai bambini che hanno ricevuto solo le consuete cure. Ecco le conclusioni di uno studio appena pubblicato su Jama e coordinato da Christian Gold, del Grieg Academy Music Therapy Research Centre di Bergen in Norvegia. «l disordini dello spettro autistico sono caratterizzati da deficit persistenti nella comunicazione e nell'interazione sociale con comportamenti ripetitivi e interessi restrittivi» scrivono gli autori, spiegando che la musicoterapia si propone come mezzo di comunicazione sociale. Nella terapia di improvvisazione musicale, in particolare, il paziente e il terapeuta creano melodie usando canto, gioco e movimento allo scopo di facilitare lo sviluppo delle abilità comunicative e sociali del bambino. Con l'intenzione di verificare l'efficacia della musicoterapia di improvvisazione nei disturbi dello spettro autistico, Gold e colleghi hanno assegnato in modo casuale 182 bambini da 4 a 7 anni con disturbi dello spettro autistico alle cure consuete, aggiungendo in altrettanti pazienti una terapia musicale di improvvisazione. «Le cure consuete...

Leggi tutto...

Sicilia: agevolazioni per la formazione dei professionisti

lo-sapevi-che3Sei residente o domiciliato in Sicilia e sei interessato ai nostri corsi di formazione? Forse non sai che la Regione Sicilia ha emesso lo scorso 2 ottobre 2017, l’Avviso pubblico denominato “Azioni di rafforzamento per la formazione dei liberi professionisti lavoratori autonomi” nell’ambito del POR FSE Sicilia 2014/2020, Azione 10.4.2 che mette a disposizione 3 milioni di euro per i liberi professionisti e i soggetti con disabilità, affinché possano accedere a corsi di formazione e aggiornamento per la propria professione.

Possono presentare domanda di contributo tutti i liberi professionisti lavoratori autonomi che alla data di pubblicazione del presente Avviso:

- siano residenti o domiciliati in Sicilia da almeno 6 mesi;
- abbiano una età...

Leggi tutto...

Professionisti: costi per corsi e formazione deducibili al 100%

deducibilita

Le spese di formazione 2017 diventano deducibili al 100% per i lavoratori autonomi e professionisti. Il disegno di legge, cd. Job act autonomi che contiene le misure per la tutela del lavoro autonomo, introduce una modifica alla percentuale di deducibilità delle spese di iscrizione a master, corsi di formazione o aggiornamento e convegni, che passa dal 50% al 100%, purché entro il limite annuo di 10mila euro.

Vediamo quindi cos'è e come funziona la nuova deduzione integrale delle spese di formazione 2017 per i lavoratori autonomi e professionisti e quali sono i tipi di spese deducibili al 100% che rientrano nella nuova disposizione, che entreranno in vigore, il giorno dopo la pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale...

Leggi tutto...

Burnout: neurologi e psichiatri i più a rischio

doctor-other-optionsAnche le principali autorità sanitarie degli Stati Uniti se ne stanno rendendo conto: il burnout si sta estendendo tra i medici americani e costituisce un problema non solo per i medici stessi, ma anche per i pazienti e per il sistema sanitario nel suo complesso.
Negli Usa, uno degli eventi che ha aumentato la consapevolezza del problema è stato un meeting - 2017 Crucial Issues Forum - che si è svolto a Chicago la primavera scorsa presso l'American Board of Psychiatry and Neurology (Abpn).
Tra i medici maggiormente coinvolti sono proprio i neurologi e questo avviene anche nel nostro Paese. «Il problema si verifica con particolare intensità nelle strutture dedicate all'urgenza - attesta il presidente della Società Italiana di Neurologia (Sin) Leandro Provinciali - che hanno un carico elevato per qualità e intenso per quantità. L'intervento qualificato può evitare condizioni di disabilità ma, a differenza di altre specialità, è molto complesso e non standardizzabile».
In una sua nota di commento, Tait Shanafelt, della Stanford University School of Medicine, ha rilevato che...

Leggi tutto...

Aifa: non somministrare antidepressivi a bambini e adolescenti

Farmaci-bambiniLa prescrizione di farmaci contenenti paroxetina, un inibitore della ricaptazione della serotonina, deve attenersi scrupolosamente a quanto riportato nel foglio illustrativo e nell'Rcp, laddove si specifica che non va usata nel trattamento di bambini e adolescenti al di sotto dei 18 anni di età. È quanto ribadisce l'Aifa, ritenendo utile richiamare l'attenzione dei medici prescrittori circa l'utilizzo dei medicinali antidepressivi ed in particolare sulla pericolosità in questa fascia di età. Questa limitazione è stata segnalata «per la mancanza di significativi dati di efficacia a fronte di un aumentato rischio di comportamento suicidario e atteggiamento ostile. Questa informazione è stata inserita a seguito della revisione europea in merito alla sicurezza di Paroxetina ed altri antidepressivi in età pediatrica ...

Leggi tutto...