Disturbi d'ansia, uno studio conferma l'interazione psicoterapia e farmaci
Nei pazienti affetti da disturbo ossessivo-compulsivo o da stress post-traumatico l'aggiunta di D-cicloserina si associa a un piccolo ma significativo aumento dell'efficacia della terapia cognitivo-comportamentale, non influenzato dall'uso concomitante di antidepressivi. È quanto sostiene David Mataix-Cols del Dipartimento di neuroscienze al Karolinska Institutet di Stoccolma, coautore di un articolo pubblicato su Jama Psychiatry. «Ansia, disturbi ossessivo-compulsivi e stress post-traumatico costituiscono il gruppo più diffuso di disturbi mentali, che colpisce fino al 30% degli individui a un certo punto della loro vita» esordisce il ricercatore, ricordando che le diverse opzioni di trattamento includono la terapia cognitivo-comportamentale e l'uso di farmaci, in special modo gli inibitori selettivi della...