Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorarne l'esperienza di navigazione e consentire a chi naviga di usufruire dei nostri servizi online. Se prosegui nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.
Per maggiori informazioni leggi la privacy policy e la cookie policy presenti nel sito.

Open day Corso di specializzazione in Psicoterapia Comparata

Guidano

 

Il 20 giugno 2016 la Scuola di Psicoterapia Comparata è lieta di ospitare i colleghi e gli studenti che desiderano conoscere l'approccio comparato e la formazione in psicoterapia. L'incontro prevede la presentazione del modello formativo e un dialogo con il Direttore, i docenti, i terapeuti e gli allievi della Scuola.

Al termine dell'incontro sarà offerto un aperitivo.

L'evento è gratuito, raccomandata la prenotazione

sede: Viale Gramsci 22 Firenze
info e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 0552479220 - firenze.spc.it

http://firenze.spc.it

www.facebook.com/psicoterapiacomparata

Curare via whatsapp

medicina via whatsappA proposito dell'utilizzo delle nuove tecnologie all'interno della relazione tra professionista e paziente, tema molto attuale e dibattuto anche nel campo psicologico, vi proponiamo questo articolo tratto da Repubblica.

C'è chi manda la foto della propria gola su WhatsApp al proprio medico. "Dottore, non riesco a parlare, è tutto gonfio, vede. Che faccio?". E sempre più spesso ottiene conforto e cura. La quantità di medici che usa la chat per assistere i propri pazienti ha superato il 50 per cento per la prima volta nel 2015: è a quota 56 per cento, in crescita del 33 per cento rispetto al 2014. Un boom, secondo i dati dell'ultimo rapporto sulla Sanità digitale presentato pochi giorni fa dal Politecnico di Milano. Sì, perché "la chat di WhatsApp è comoda. Tutti hanno il servizio e possono mandare al proprio medico foto dei risultati di esami o persino di una...

Leggi tutto...

Omogenitorialità, maternità surrogata, step child adoption: un mondo nuovo

27mag2016

Per il ciclo di incontri Integrazione e comparazione in ambito socio-psico-giuridico,
la Scuola di Psicoterapia Comparata è lieta di invitare all'evento
Omogenitorialità, maternità surrogata, step child adoption: un mondo nuovo

che si svolgerà il prossimo 27 maggio 2016 dalle 14,30 alle 18.30 presso la sede di viale Gramsci 22 a Firenze

Interventi e relatori: ...

Leggi tutto...

Curare il cervello dall'interno?

bbbRicercatori della Cornell University hanno scoperto un modo per penetrare la barriera emato-encefalica (BBB, Blood Brain Barrier) ​​che potrebbe presto consentire il rilascio dei farmaci direttamente nel cervello per il trattamento di disturbi come la malattia di Alzheimer, il morbo di Parkinson e forme tumorali resistenti alla chemioterapia.

La BBB è uno strato di cellule endoteliali che permettono selettivamente entrata solo di alcune molecole necessarie per le funzioni cerebrali, come gli amminoacidi, l'ossigeno, il glucosio, l'acqua.
I ricercatori della Cornell University riferiscono che un farmaco approvato dalla FDA chiamato Lexiscan attiva i recettori - in particolare i recettori dell'adenosina - presenti sulla barriera.
"Siamo in grado di rendere accessibile la BBB per un breve lasso di tempo, il tempo necessario per fornire terapie per il cervello, ma non sufficiente per un danneggiamento dell'organo. Ci auguriamo che...

Leggi tutto...

Depressione e ansia, i benefici del trattamento superano di gran lunga i costi sostenuti

depressPer ogni dollaro speso nel migliorare il trattamento per la depressione e l'ansia, il ritorno sarebbe quattro volte maggiore in termini di aumento della produttività e stato di salute generale, almeno secondo uno studio su pubblicato The Lancet Psichiatry e coordinato da Dan Chisholm, del Dipartimento di Salute mentale e abuso di sostanze dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) a Ginevra, in Svizzera. «Precedenti studi internazionali hanno valutato il rapporto costo-efficacia di diverse strategie di intervento, ma non il valore globale dei benefici economici sommati a quelli sanitari» esordisce il ricercatore, che assieme ai colleghi ha utilizzato l'algoritmo One Health dell'Oms per calcolare i costi di trattamento e i risultati sullo stato di salute del miglioramento delle cura per ansia e depressione in 36 paesi entro il 2030. «Il costo totale, compresi farmaci e consulenze mediche, è risultato un po' scoraggiante, ossia 147 miliardi di dollari, ma il ritorno economico in termini di miglioramento della produttività è stato stimato in...

Leggi tutto...

La coscienza in psicopatologia

Locandina 27apr2016

La Scuola di Psicoterapia Comparata è lieta di invitare all'evento

La coscienza in psicopatologia.  Empatia e fenomenologia

che si svolgerà il prossimo 27 aprile 2016 dalle 21.15 presso la sede di viale Gramsci 22 a Firenze

con...

Leggi tutto...

Stati alterati di coscienza. Ipnosi e meditazione, differenze e similitudini

locandina25mag2016

La Scuola di Psicoterapia Comparata è lieta di invitare all'evento

Stati alterati di coscienza. Ipnosi e meditazione, differenze e similitudini

che si svolgerà il prossimo 25 maggio 2016 dalle 21.15 presso la sede di viale Gramsci 22 a Firenze

con...

Leggi tutto...

La nascita della coscienza

coscienza-1small

La Scuola di Psicoterapia Comparata è lieta di invitare all'evento

La nascita della coscienza. Ipotesi ed evidenze dei processi mente-corpo

che si svolgerà il prossimo 30 marzo 2016 dalle 21.15 presso la sede di viale Gramsci 22 a Firenze

con...

Leggi tutto...

ENPAP: informazioni per l'uso

enpap2b

La Scuola di Psicoterapia Comparata è lieta di invitare all'evento

ENPAP: informazioni per l'uso

che si svolgerà il prossimo 7 maggio 2016 dalle 14,30 alle 18,30 presso la sede di viale Gramsci 22 a Firenze

con...

Leggi tutto...

Jung e Freud sulla copertina di Sgt. Pepper's?

sgtsmall“Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band”, ottavo album in studio dei Beatles, uscito il 1 ° giugno del 1967, è una vera e propria pietra miliare della musica rock. Grande ruolo nel suo successo l’ha avuto la copertina in cui i Fab Four, nei coloratissimi panni di componenti di una banda, sono ritratti in un collage con oltre 60 volti di personaggi famosi tra cui Fred Astaire, Edgar Allan Poe, Bob Dylan, Marylin Monroe, Oscar Wilde, Marlon Brando, Karl Marx, Stan Laurel, i guru indiani Mahavatar Babaji e Lahiri Mahasaya (grandi ispiratori della band in quegli anni).

Forse non tutti sanno che anche 3 noti personaggi di ambito psicologico hanno spazio sulla cover: lo psicoanalista svizzero Carl Gustav Jung, lo scrittore e scienziato Aldous Huxley (noto per le sue esperienze e i suoi studi sugli effetti degli allucinogeni) e Sigmund Freud.

Leggi tutto...

Emoji, abbiamo un problema: sono troppe e non le capiamo allo stesso modo

thumbs emojiUn'indagine racconta come, senza una standardizzazione estetica, le faccine non potranno trasformarsi nell'"inglese del futuro". Il 25% degli utenti le interpreta in modo diverso all'interno dello stesso sistema operativo. E il tasso di fraintendimento sale quando ce le spediamo da una piattaforma all'altra.

Una di quelle che ci disorientano di più è la faccina sorridente con i dentoni in bella mostra. Unicode, il consorzio internazionale che si occupa di tutelare l'interoperabilità dei testi fra lingue e piattaforme informatiche diverse, l'ha etichettata come carattere 1F601. Eppure, stando allo studio del GroupLens Research dell'università del Minnesota, preparato per la prossima edizione dell'Icwsm, un'importante conferenza sui social media, quell'emoji non la capiamo allo stesso modo. Specialmente quando la inviamo da piattaforma a piattaforma, per esempio da Apple a Google, da un telefono Microsoft a uno LG. Questo perché, come gli utenti sanno bene, le onnipresenti faccine che ormai utilizziamo in sostituzione del testo nei programmi di messaggistica e che da poco si sono arricchite di nuovi oggetti e protagonisti, variano resa estetica a seconda dei sistemi operativi... (fonte: Simone Cosimi per Repubblica.it)

Leggi tutto...

La psicoterapia agisce sul volume e funzionamento del cervello

sezioni-colorate-di-un-cervello-umano-32493625La plasticità del cervello è ormai ampiamente dimostrata dalle ricerche più recenti: la capacità di adattamento e di modificazioni cerebrali sia in termini di attività, che di connessioni è surrogata da una moltitudine di studi. Un esperimento condotto da un team di Università svedesi (Linköping University, Karolinska Institutet, Università di Uppsala, Umeå University e Università di Stoccolma) ha studiato l’effetto della psicoterapia sul volume cerebrale dei pazienti.

Lo studio, i cui risultati sono presentati su Nature - Translational Psychiatry, comprendeva 26 soggetti affetti da ansia sociale e 26 soggetti di controllo, il che la rende una ricerca di piccole dimensioni ma unica nel suo genere in quanto indaga due fattori in contemporanea: i cambiamenti post-trattamento sia in termini di volume sia di attività del cervello.

In particolare lo studio ha riguardato l’uso della...

Leggi tutto...