Supervisione in Mediazione Familiare
Incontri di supervisione di gruppo riservato a mediatori familiari (in base alla Norma Tecnica Uni “Mediatore Familiare – UNI 11644” e Decreto Interministeriale 151/2023)
Il nuovo contesto normativo di riferimento per i mediatori familiari configurato dal D. Interministeriale 27 ottobre 2023, n. 151, dalla nuova Norma UNI 11644:2025 (entrata in vigore il 13 febbraio 2025), e dalla legge 4/2013 sulle professioni non ordinistiche, hanno definito i requisiti annuali sull’ aggiornamento professionale e sulla supervisione.
Ai sensi del D. interm. 151/2023 ogni mediatore familiare è obbligato a conseguire almeno 10 ore di AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE CONTINUO, di cui almeno 1 ora consistirà in attività laboratoriali da svolgersi in presenza su casi teorico-pratici.
La nuova Norma UNI definisce la Supervisione come “incontri, individuali o di gruppo, sulla pratica professionale e attività laboratoriali su casi teorico-pratici” In base a tale definizione, A.I.Me.F. ha confermato che la Supervisione svolta in presenza può essere riconosciuta come Attività laboratoriale valida ai fini dell’aggiornamento professionale continuo previsto dal D. interm. 151/2023, a condizione che gli eventi di supervisione siano stati preventivamente riconosciuti e dotati di apposito Codice A.I.Me.F. Resta inoltre obbligatoria la supervisione per i mediatori familiari che intendono ottenere, mantenere o rinnovare la certificazione di conformità alla Norma UNI 11644, per un minimo di 6 ore annuali.
“Dalla solitudine al senso di condivisione:
I supervisori A.I.Me.F. come forma di sostegno ai Mediatori Familiari nei momenti di impasse. Dal 2015 l’A.I.Me.F. ha promosso la formazione di Supervisori per rispondere al bisogno di sostenere e supportare la pratica professionale di tutti i Mediatori Familiari A.I.Me.F.
I supervisori, mediatori esperti appartenenti a diverse scuole di pensiero, trovano nelle regole A.I.Me.F. lo spazio per armonizzare un intervento e rispondere alle difficoltà che si presentano nella conduzione dei casi. In uno scambio circolare, le esperienze a confronto costituiscono forme di arricchimento e promozione della cultura della mediazione familiare.”
La supervisione è un indispensabile strumento professionale, che permette al mediatore una riflessione costante sulle proprie modalità operative, uno spazio in cui verificare le proprie competenze e valutare il proprio agire professionale.
La Scuola di Psicoterapia Comparata propone una supervisione trasversale ai vari approcci, elemento questo che rappresenta un fattore di qualità e di garanzia non solo per il professionista proveniente da scuole diverse ma anche per i clienti. Il supervisore è un mediatore con esperienza pluriennale in mediazione familiare e in supervisione professionale.
Obiettivi
Fine degli incontri di supervisione è la riflessione in gruppo, condotta dal supervisore, sulle dinamiche inter e intra individuali nei casi proposti dai partecipanti, attraverso un percorso esperienziale ma anche formativo, che interviene sul piano personale, etico, deontologico e dello specifico professionale.
Destinatari
Gli incontri sono rivolti ai mediatori familiari.
Organizzazione
Vedi programma.
Responsabile
Dott.ssa Ana Maria Sanchez Duran mediatrice familiare Socio A.I.Me.F. n. 147 con certificato norma UNI 11644 emesso da KIWA CERMET registrato al n. 0100_MF, iscritta all’elenco del Tribunale di Firenze ex artt. 12 bis e ss disp. att. c.p.c. Supervisore professionale e formatrice iscritta all’Elenco Formatori A.I.Me.F. Giurista Responsabile del Master Biennale di Mediazione Familiare della Scuola di Psicoterapia Comparata di Firenze. Co-fondatrice e Presidente dell’Associazione Mediamente APS.
Esame finale e attestato
Al termine dell’incontro viene rilasciato un attestato di partecipazione valido ai sensi dell’aggiornamento professionale dei mediatori familiari con il riconoscimento di A.I.Me.F.
Riferimenti normativi
Decreto 27 ottobre 2023, n. 151, Legge 14 gennaio 2013, n. 4 e Norma Tecnica UNI 11644:2025
Investimento economico
Vedi tabella sulla domanda di iscrizione
Supervisione individuale
E’ possibile attivare percorsi di supervisione individuale, per maggiori informazioni rivolgersi alla Segreteria SPC.
Programma dettagliato, calendario e modulo di iscrizione
Scarica il programma e il calendario
Scarica il modulo di iscrizione