Area psicologica

Corso di Specializzazione in Psicoterapia Comparata

Picture
Since its founding more than a century ago, Schule has been preparing high school students with an education for a lifetime.

Schule History

Picture
Corso di Specializzazione in Psicoterapia Comparata Prossima edizione: gennaio 2025 Il corso di Specializzazione Quadriennale in Psicoterapia Comparata è riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR) con Decreto Ministeriale del 21/05/2001 pubblicato sulla G.U. 128 del 05/06/2001. Indirizzo scientifico Per una esauriente trattazione si rimanda alla pagina di approfondimento sull’ approccio comparato. Destinatari Il corso è riservato a psicologi e medici. Possono essere ammessi anche laureati in psicologia e medicina purché sostengano l’esame di Stato e successivamente si iscrivano al rispettivo Albo entro la prima sessione utile dal momento dell’iscrizione al corso. Organizzazione Il corso è articolato su quattro annualità per un monte ore formativo pari a 2.000 (500 ore annue) comprendente gli insegnamenti teorici, i seminari, i laboratori, i gruppi, la supervisione e l’analisi personale. Comitato scientifico Presidente: Vittorio Lingiardi, Professore Ordinario Università La Sapienza, Roma. Componente: Andrea Innocenti, psicologo psicoterapeuta, Direttore del corso di specializzazione, didatta della Scuola di Psicoterapia Comparata. Componente: Manuele Matera, psicologo psicoterapeuta, Vice-Direttore del corso di specializzazione, didatta della Scuola di Psicoterapia Comparata. Ammissione Il candidato per essere ammesso alla frequenza del corso deve sostenere un colloquio con una Commissione composta da almeno tre membri terapeuti didatti. Le sessioni di colloquio sono previste per il mese di aprile, luglio, ottobre e novembre e sono valide per l’iscrizione al quadriennio dell’anno successivo. Esame finale e attestato Nel corso dei 4 anni sono previsti esami inerenti alle materie affrontate. Al termine del IV anno l’allievo dovrà sostenere di fronte ad una commissione due tesi finali, una teorica ed una clinica. Concluso il corso, sarà rilasciato il diploma di specializzazione in psicoterapia, utile ai fini dell’iscrizione all’elenco depositato presso l’Ordine di appartenenza. Contesto normativo di riferimento La formazione in psicoterapia è regolata dall’art. 3 della Legge n° 56 del 18/02/1989 (Ordinamento della professione di psicologo) e da alcuni decreti ministeriali. Sbocchi occupazionali Il corso rilascia il titolo di psicoterapeuta o specialista in psicoterapia ed è titolo equiparato alla formazione specialistica universitaria, utile per la partecipazione a concorsi pubblici e per l’esercizio della libera professione. Investimento economico Il corso ha un costo pari a 410,00 euro al mese (12 mesi, 4 annualità) esenti IVA. È esclusa dal computo il costo della terapia personale. Regolamento, programma, modulo di ammissione
We mold students into thoughtful, disciplined, well-rounded adults by providing a multifaceted education that includes.

Our Teachers

Students Life

Subscribe

to our newsletter

Subscribe now and receive weekly newsletter with educational materials.

Media Library

Picture

E-Learning

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore.

Technology

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore.

Tuition

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore.

Alumni

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore.

Contact Us

    Apply Letter for Admission to High School